Passa ai contenuti principali
Forum dell’iniziativa dei cittadini europei

The impact of the COVID-19 pandemic on the ECI implementation and future topics

Autore: Inactive user |
Ultimo aggiornamento: 23 June 2020 |
Numero visualizzazioni: 1224

Understanding the effects of the coronavirus crisis on the implementation of the ECI and its use by European citizens in the forthcoming period is critical for the future of participatory democracy at the EU level and the citizen-centric recovery of the European Union as a political system. The pandemic and the related measures have not only temporarily suspended the freedom of movement in the EU but also unleashed uncertainty related to the application of ECI rules to the ongoing initiatives. The slow and nonlinear return to normalcy in the period after the lockdown, therefore, necessitates that we take stock of the short-term and long-term implications the crisis will have on the ECI by discussing, inter alia: 

- changes in the preparatory work of the committee;

- changes for the signature collection phase;

- changes in the kind of signature collection;

- changes in trends of topics to be addressed by ECIs;

- other;

0
Voto

Lascia un commento

Per poter aggiungere un commento, occorre autenticarsi o registrarsi.

Commenti

Inactive user | 01 July 2020

Addressing the recent COVID-19 pandemic, the European Union has found its self in an unfamiliar form of crisis management. The actions that were executed by the EU member states lacked supervision and coordination; therefore, did not assure all commitments of the member states were well respected. We must construct consistent and binding procedures for all member states of the European Union, in case of such. It is essential to institute a common platform in order to avoid violations of human rights, notably focusing on cybersecurity and the right to privacy. This must be undergone with the aim to assure the security, personal data protection, and values the European Union stands for since its creation. It is fundamental to create a legislative tool that member states can refer to when assuring its citizen's rights and in case of breach will be penalized. In this context, we are addressing states that have declared an emergency situation defined by the Art. 5 of the Constitutional Act no. 227/2002 Coll; where the circumstances under which the state of emergency was declared were clearly unjustified, i.e. Slovakia. States are therefore acquiring exceptional rights over their population; that is to say, monitoring of its citizens residing within a given territory through telecommunications and private companies. As we do not have to further develop, this raises many questions concerning human rights in regard to European citizens. The measures must concern both private and professional activity, which is currently highly concentrated within the cyberspace. This concerns programs such as Zoom that are rapidly rising in popularity; even though, security professionals warn the lack of default settings as not safe. That is to state one example of many. Emphasizing the necessity to act, the European Union must be prepared to assure the security of its citizens while respecting human rights in case of the second wave of COVID-19 or any other possible pandemic.   

Inactive user | 09 July 2020

In theory the ECI would seem to be a wonderful way to encourage citizen participation, in that it enables a group of citizens to ask the European Commission to prepare a legislative proposal on a specific issue of interest to them. However, even before the COVID-19 pandemic, it received a lot of criticism.

Firstly, citizens have to invest a lot of time and effort in their projects, and there is very little prospect of a successful outcome. The figures show that although quite a lot of projects are accepted for registration, very few go on to have a legislative follow up by the European Commission. There is also a lack of transparency at the initial stage because the examination of the project takes place behind closed doors. Even when the project is successful and obtains one million signatures, the Commission is not obliged to take legislative action; in fact, there is no particular pressure on it produce legislation. The whole process is very slow and cumbersome and can take up to two years because of the various stages involved (the collection of signatures takes a year).

One improvement would be to simplify the collection of signatures so that it is quicker and less complicated to set up. Another measure, which has been proposed by Carnegie Europe, in order to put more pressure on the Commission to take action, would be hold hearings and debates in the national parliaments and the European Parliament at a much earlier stage in the procedure. This would also promote the ECI and publicise the very interesting projects that had been put forward but that the public was completely unaware of. Furthermore, given that coronavirus pandemic has impacted all sectors and made it more difficult to coordinate the preparation of a project, a special more flexible procedure should be put in place in crisis situations.

Inactive user | 12 July 2020

Under Article 1 of Regulation (EU) 2019/788 of the European Parliament and of the Council of 17 April 2019, on the European citizens' initiative, EU citizens are empowered to petition the European Commission to submit a legislative proposal on any EU-related matter, which they feel needs addressing. In order for an initiative to be admitted by the Commission, ECI organizers must obtain at minimum one million signatures (Article 3(1)(a) of Regulation (EU) 2019/788). 

With the current COVID-19 pandemic, however, it has become increasingly difficult (if not impossible) for ECI organizers to carry out their campaigns and obtain signatures on paper (Council of the EU, 2020). 

In an effort to remedy the situation, the European Commission has submitted a proposal in which it proposes, among other things, to extend the collection period by 6 months (ibid, 2020). 

In addition to the Commission's proposal, I would suggest that campaigning be carried out online. Concretely, ECI organizers could use social media platforms (such as Facebook, Instagram, Twitter, Youtube, etc.) along with video-conferences to promote their initiatives and discuss ideas. I would also suggest that the collection of signatures be conducted electronically (at least until the situation reverts back to "normal").

While this will in no way replace campaigning in person, it is the best viable option available in that it preserves citizens' right to freedom of expression.

That being said, the EU will have to remain vigilant. While digitalisation may have its perks (its rapid and efficient), it can also pose some issues such as misinformation, hacking, identity theft, etc., which could violate fundamental rights as enshrined in the European Declaration of Human Rights (1950).

Inactive user | 12 July 2020

L'ICE è un ottimo metodo per consentire ai cittadini europei di esprimere le loro preoccupazioni e discutere temi cruciali che le riguardano; in teoria, unisce le persone per creare un tema specifico e, con sufficiente firma, può andare alla Commissione europea per un ulteriore sviluppo. Tuttavia, a causa dell'ultima pandemia covid-19, questo processo è stato interrotto da numerosi ritardi e ostacoli. 

 

Molti affermano che l'ICE è stata oggetto di critiche molto prima della pandemia. Problemi quali la lunghezza dei processi, la mancanza di trasparenza e persino l'incertezza di attuare le modifiche, una volta che la legislazione avrà raggiunto la Commissione europea. Le prime fasi da sole richiedono molto tempo e molta fatica ad avviare una legislazione, con un tasso di successo molto basso della legislazione in corso. Inoltre, il periodo di attesa per ricevere le firme è di un anno e le restanti azioni possono essere avviate un altro anno. Inoltre, l'esame/la discussione della legislazione non è oggetto di pubblicità, mentre è in corso e non garantisce pertanto alcuna trasparenza per le persone. Tutte queste importanti questioni non solo erano presenti, ma hanno avuto un forte impatto sull'ICE e sul suo forum prima della pandemia. Di conseguenza, la situazione è peggiorata solo a partire dal Covid-19. 

 

È stato molto difficile per le persone realizzare i propri programmi ed essere in grado di attuare potenzialmente la legislazione europea, nonché quasi impossibile ricevere le votazioni. Tuttavia, con l'iniziativa dei cittadini europei 2.0, è ora più facile firmare le iniziative online con pochissimi dati personali. Raccomando vivamente lo sviluppo del forum online, che agevola l'intero processo, dall'inizio alla fine. Nonché creare una forte presenza dei media sociali che sia facilmente accessibile a tutti gli europei. Infine, tutte le questioni sollevate dalla pandemia, in particolare per quanto riguarda i diritti umani e la vita privata delle persone, dovrebbero essere fortemente incentrate sul prossimo periodo di tempo.

Inactive user | 12 July 2020

Per affrontare gli effetti della pandemia di coronavirus sull'attuazione dell'iniziativa dei cittadini europei e fornire un commento significativo tra gli eccellenti contributi dei miei colleghi, ho scelto di prendere in considerazione il suo recente passato.

L'ICE, dal punto di vista concettuale, rappresenta il grado di integrazione verticale nell'elaborazione delle politiche che l'Unione europea intende seguire. È considerato il "primo strumento transnazionale di democrazia partecipativa". Almeno in teoria, l'ICE è una dimostrazione del successo dell'UE nella sua massiccia realizzazione di un conglomerato di governo a livello continentale, mantenendo e promuovendo al contempo valori democratici e pluralistici. In pratica, tuttavia, l'ICE è stata ancora un polo di attrazione per le critiche da parte degli attivisti e per gli stabilimenti. Queste frustrazioni sono illustrate in maniera molto lucida nel colloquio del 2015 con il deputato dell'UE (all'epoca) György Schöpflin (https://www.youtube.com/watch?v=rYr3t9Yhrqk). Schöpflin, Schöpflin, ha dichiarato nel corso del colloquio "ma non è stato un successo". Ciò è attribuito di frequente alle restrizioni indicate negli altri contributi su tale filo.

Molto al credito dell'UE e dell'ICE, molte delle critiche che Schöpflin e gli attivisti iscritti nel video hanno formulato per il programma sono state affrontate in un'importante riforma della piattaforma ICE del 2020. L'iniziativa, denominata "ICE 2.0", è stata lanciata il 1º gennaio 2020. La piattaforma è stata dotata di un meccanismo di registrazione semplificato e l'inclusione del forum per promuovere un più ampio livello di impegno e discussione per quanto riguarda l'ICE (modifiche alle fasi di registrazione & per la raccolta delle firme nonché un'eventuale modifica della tendenza degli argomenti come guidata dal forum). tali modifiche sono potenzialmente innovative, in quanto tentano di misurare o se non sono state efficaci subito dopo la loro attuazione, anche prima di prendere in considerazione l'attuale crisi. Inoltre, a causa delle circostanze imposte dalla pandemia CODIA 19, l'UE non è stata in grado di promuovere e organizzare la nuova piattaforma come auspicato. (illustrata dal 6 marzo 2020, evento dell'aggiornamento "Iniziativa dei cittadini europei 2.0", che è stato ritardato fino a nuova comunicazione; Https://citizens-initiative.europa.eu/conference-european-citizens-initiative-20-design-engage-impact_en)

Ciò apre anche alcuni nuovi interrogativi; In che modo l'UE può catalizzare l'attuazione e l'adozione della nuova "ICE 2.0" nel clima post-COD-19? Può l'UE includere nel progetto "Iniziativa dei cittadini europei 2.0" o un'analoga iniziativa di riforma nel prossimo futuro alcune delle proposte di riforma presentate da altri in questo filo (campagne sociali e collezioni di firme online ecc.)?

Inactive user | 12 July 2020

L'inizio del 2020 era per molti di noi un evento gioioso, con la speranza per il prossimo decennio. Per i cittadini europei, la crisi sanitaria è iniziata nella provincia di Wuhan lontano dalle proprie preoccupazioni fino a quando non hanno dovuto far fronte alla realtà e all'importanza di questa crisi sanitaria. D'ora in poi, il 2020, è inerente il covid-19. In maggio i leader dell'UE hanno deciso di presentare una proposta di piano di ripresa per un rafforzamento a breve termine di 750 miliardi di euro nel bilancio dell'UE e una revisione del bilancio a lungo termine. La risposta dell'Unione europea si concentra su quattro priorità diverse: limitare la diffusione del virus, dimostrare ricerca per i trattamenti e i vaccini, garantire la fornitura di attrezzature mediche e sostenere l'occupazione, le imprese e, infine, l'economia. Che cos'è l'iniziativa dei cittadini europei (ICE), che siamo già stati temporaneamente privati di una certa libertà di movimento, è un'efficace democrazia partecipativa che subirà l'impatto negativo della crisi? Essendo una caratteristica fondamentale della sezione sulla democrazia partecipativa del trattato di Lisbona, l'ICE consente ai cittadini dell'UE di individuare una questione e un intervento comuni.

Il quadro di base per l'ICE è stabilito all'articolo 11, paragrafo 4, del TUE e l'articolo 24, paragrafo 1, del TFUE specifica i principi generali delle procedure e delle condizioni. Nel 2020 la Commissione intendeva sviluppare ulteriormente l'ICE e rendere la procedura più accessibile. Tuttavia, con la crisi sanitaria, la raccolta di firme sembra essere complessa e l'accettazione del progetto da quando l'Unione europea ha priorità legate alla crisi attuale. L'iniziativa del 2020 volta a rafforzare l'ICE estende già la linea data per la raccolta di firme di sei mesi ma con contatti limitati, ciò potrebbe non essere sufficiente. Tuttavia, in un'era digitale dovremmo approfittare delle tecnologie disponibili. Ciò consentirebbe una maggiore visibilità e migliorerebbe la trasparenza del processo, oltre ad essere più accessibile.

Un'importante modifica che Covid-19 potrebbe apportare all'ICE è rappresentata dalle iniziative. In effetti, nella proposta presentata dal Parlamento europeo e dal Consiglio, si afferma che le nuove iniziative devono essere correlate agli effetti provocati dal Covid-19.

Dal 2011 sono state approvate solo quattro iniziative, che mostrano l'importanza di renderla più accessibile.

Inactive user | 12 July 2020

Il COVID-19 ha avuto un impatto enorme sul modo in cui l'Unione europea e le sue funzioni a livello mondiale hanno avuto un forte impatto sui nostri diritti umani e sulla nostra libertà. Nella misura in cui questi ultimi mesi sono stati coperti da eventi negativi, ci ha anche consentito di capire quali temi necessitano di un'attenzione immediata. L'ICE e l'Unione europea si sono concentrate su un'ampia maggioranza di soggetti, tra cui temi importanti come il cambiamento climatico, ma altri temi importanti come la privacy non hanno meritato l'attenzione meritevole. Durante l'intero blocco della vita privata è stato introdotto un tema sensibile come il tracking e le chiamate di conferenze online non garantite.

 

Molti paesi all'interno e all'esterno dell'Unione europea hanno utilizzato la tecnologia di tracciatura per combattere COvid-19, alcuni condividono informazioni tra loro come gli Stati Uniti d'America che condividono i dati con la Germania e l'Italia. Il dibattito tra la necessità di garantire la salute dei cittadini dell'UE e la loro privacy è un dibattito lungo e complesso. Ho incluso questo argomento nella discussione, perché è un esempio di come informazioni private facilmente accessibili, come l'ubicazione e la raccolta dei dati, possano essere raccolte e trasmesse. Il blocco ha dimostrato solo una questione di riservatezza già esistente prima che COvid-19 molti governi e imprese private raccogliessero i dati degli utenti, anche se non vi si nascondevano esplicitamente. L'esempio più importante noto qualche mese fa, ma recentemente emerso di recente, è il modo in cui l'app TikTOk popolare ha raccolto i dati telefonici dell'utente e la società cinese che ha creato Tiktok.

 

È necessario modificare il concetto di ICE e le tendenze dei temi. Senza rinunciare ad altri temi importanti quali i cambiamenti climatici, l'ICE e l'UE devono assolutamente dare priorità alla tutela della vita privata a un livello più elevato, dal momento che i cittadini dell'UE perdono, lentamente ma sicuramente, uno dei loro diritti umani più importanti. 


Inactive user | 15 July 2020

L'iniziativa dei cittadini europei (ICE) è uno strumento che consente ai cittadini di influenzare l'elaborazione delle politiche dell'UE. È considerato il "primo strumento transnazionale di democrazia partecipativa". Tuttavia, dalla sua creazione nel 2011, solo quattro iniziative hanno raggiunto il numero richiesto di firme (Right2Water, One of Us, Stop Vivisection, e Ban Glyphosate) e solo l'ultimo ha raggiunto il parlamento (2014) e potrebbe diventare realtà. Ciò dimostra quanto sia difficile e improbabile riuscire a influenzare la politica dell'UE.

Tuttavia, dal momento che la pandemia ci ha dimostrato, è più che mai necessaria una società civile forte e unita, e l'ICE può dare un notevole contributo in tal senso. In che modo l'ICE può diventare lo strumento che tutti i cittadini europei utilizzano per chiedere aiuto all'Unione europea? In che modo l'ICE può diventare lo strumento partecipativo che dovrebbe essere?  

Il mio suggerimento è che l'iniziativa dei cittadini europei dovrebbe rendere il suo forum più visibile, organizzando una campagna sui social media per aiutare le persone a conoscere meglio l'ICE. Mi ha assunto un tempo per conoscere l'iniziativa dei cittadini europei. A mio avviso, l'ICE deve essere presentata come: grande strumento per la promozione della democrazia transnazionale e dei diritti umani. Ciò dovrebbe essere promosso attraverso le piattaforme dei social media (Facebook, Twitter, Youtube o Instagram) e persino i quotidiani dei vari Stati membri. Un altro modo per farlo è la campagna condotta all'interno delle istituzioni dell'UE, tra i dipendenti dell'istituzione e anche nelle università a Bruxelles e in tutta l'Unione europea.L'ICE potrebbe anche creare un canale Youtube in cui potrebbe spiegare le diverse iniziative discusse al momento. Ciò può facilitare il processo di raccolta delle firme e la partecipazione pubblica all'ICE.