Passa ai contenuti principali
Forum dell’iniziativa dei cittadini europei

Vuoi viaggiare con un solo pass in tutta l'UE? Creare un'iniziativa dei cittadini europei potrebbe essere la risposta

Ultimo aggiornamento: 13 November 2024

Una nuova potenziale iniziativa dei cittadini europei (ICE) che chiederebbe di consentire ai cittadini di utilizzare i sistemi di trasporto pubblico degli Stati membri con un unico pass è nata attraverso la partecipazione attiva dei giovani a un seminario organizzato da Stand Up for Europeil 15 ottobre 2024 a Bruxelles. Simulazione pratica della pianificazione e dell'attuazione di un'ICE, nell'ambito dell'evento "Democrazia oltre le elezioni",volta a rafforzare la partecipazione dei giovani alla vita democratica attraverso pratiche partecipative e deliberative. 

Ha permesso a 30 giovani partecipanti belgi di sviluppare in modo collaborativo una proposta per un pass unico per i trasporti pubblici a livello dell'UE in un esercizio per saperne di più sull'ICE ed esplorare in che modo i cittadini possono impegnarsi attivamente nella definizione delle politiche. Il workshop non ha riguardato solo l'apprendimento: è stata un'esperienza pratica e coinvolgente in cui i partecipanti hanno elaborato attivamente strategie di comunicazione e si sono impegnati con esperti, rendendo l'iniziativa un passo avanti verso la realtà.

A workshop with participants seated in groups. A screen in the background displays Panel and Workshop: A European Citizens Initiative as a Unique Public Transnational Participatory and Deliberative Communication Campaign.

Questo seminario faceva parte di un viaggio più ampio iniziato all'inizio del 2024, l'evento che segna il terzo di una serie di seminari incentrati sull'orientamento dei giovani cittadini attraverso il processo di sviluppo e presentazione di un'iniziativa dei cittadini europei (ICE). Nel corso della serie di seminari, i partecipanti hanno affrontato il concetto di un lasciapassare unico per i trasporti pubblici a livello dell'UE, un tema che è stato selezionato nella prima sessione tra le priorità dell'UE definite dalle istituzioni nella dichiarazione comune annuale.  Nella seconda sessione, hanno imparato come redigere un'ICE, assegnarle un titolo, i loghi dei disegni e le disposizioni giuridiche per la presentazione. Nella fase finale, i partecipanti hanno lavorato su piani per la raccolta delle firme, la campagna e la raccolta di sostegno per la loro proposta, completando così l'intero processo dell'ICE.

L'attività ha offerto ai partecipanti l'opportunità di partecipare sia a una tavola rotonda con esperti che a un seminario pratico, simulando le fasi finali di una campagna ICE. A differenza delle presentazioni convenzionali, questa sessione ha incoraggiato la piena partecipazione, garantendo che i partecipanti non si limitassero a conoscere il processo dell'ICE, ma lo applicassero attivamente.

Nella prima parte, Vasiliki Mustakis (responsabile della democrazia partecipativa presso il Servizio europeo di azione per i cittadini, ECAS)e Tony Venables (Diritti dei cittadini europei, coinvolgimento e fiducia - Fondazione ECIT) hanno condiviso informazioni su ciò che rende un'ICE un successo. Vasiliki ha introdotto i partecipanti al forum ICE, spiegando in che modo gli organizzatori potrebbero beneficiare del suo sostegno, come il servizio "chiedere a un esperto", in cui gli organizzatori possono ricevere consulenza legale durante la preparazione della loro iniziativa. Tony Venables ha condiviso i suoi consigli sulle migliori pratiche sulla base dell'esperienza maturata con l'iniziativa "Elettori senza frontiere", che, nonostante non abbia raccolto le firme richieste, ha avuto un impatto duraturo sensibilizzando in merito ai diritti di voto in tutta l'UE e ha contribuito alla definizione dell'agenda. 

Un elemento chiave della discussione è stata l'importanza di una preparazione precoce. Secondo gli esperti, il successo di qualsiasi campagna ICE è determinato dalla pianificazione strategica, compresa la messa in sicurezza delle risorse ben prima dell'inizio della raccolta delle firme. I partecipanti sono stati profondamente coinvolti, ponendo molte domande, ad esempio, sul sostegno istituzionale e su come la Commissione europea potrebbe aiutare meglio le campagne ICE, affrontando il motivo per cui molte iniziative faticano a guadagnare terreno.

Dopo la tavola rotonda, i partecipanti si sono divisi in due gruppi, ciascuno con il compito di progettare gli elementi essenziali di una campagna per l'ipotetica iniziativa del pass universale per il trasporto pubblico. Un gruppo si è concentrato sulla strategia di comunicazione, esplorando in che modo le piattaforme dei social media, gli influencer e le autorità locali potrebbero essere mobilitati per promuovere l'iniziativa. Le loro idee spaziavano dall'organizzazione di giornate di simulazione per dimostrare i benefici dei viaggi transfrontalieri, al targeting dei giovani attraverso scuole e università.

Il secondo gruppo si è concentrato sul coinvolgimento degli stakeholder e sulle strategie di raccolta fondi. Hanno discusso del coinvolgimento di deputati al Parlamento europeo, politici locali e aziende di trasporto, sottolineando come le aziende private, come i produttori di chip card, potrebbero diventare finanziatori chiave. 

A group of people gathered indoors, engaged in conversation. One person holds a large sheet of paper, another a folder. They appear to be in a meeting or workshop setting, with windows in the background.

Il seminario ha fornito ai partecipanti conoscenze pratiche su come creare e promuovere un'ICE e ha fornito loro gli strumenti per pensare in modo creativo al coinvolgimento delle parti interessate e alle strategie di comunicazione. 

Molti partecipanti hanno espresso forte interesse a trasformare la proposta di pass per i trasporti pubblici in un'iniziativa ufficiale, dimostrando come workshop come questi possano innescare azioni tangibili. Andando oltre la semplice sensibilizzazione, questo approccio pratico al processo dell'ICE dimostra il potenziale per promuovere un impegno civico proattivo e contribuire a plasmare la democrazia europea. In parole povere, questa iniziativa dimostra che i cittadini informati, se dotati degli strumenti giusti, possono portare avanti un cambiamento reale all'interno dell'UE.

Partecipanti

Sebastian Berchesan

Sebastian Berchesan è il segretario esecutivo di Stand Up for Europe, che gestisce i progetti locali ed europei in relazione al rafforzamento dei valori democratici, alla partecipazione e all'impegno dei giovani nei processi decisionali. È responsabile delle relazioni con le organizzazioni partner e le istituzioni europee. È anche un ambasciatore dell'ICE.

Lascia un commento

Per poter aggiungere un commento, occorre autenticarsi o registrarsi.

Commenti

Utente del forum ICE  | 26 November 2024

Bello.

Perché l'iniziativa non è ancora pronta per il lancio?