Passa ai contenuti principali
Forum dell’iniziativa dei cittadini europei

Democrazia partecipativa per un'Europa basata sui cittadini: sfide e prospettive

Ultimo aggiornamento: 25/10/2019

Il 9 e 10 agosto 2019 il team dell'iniziativa dei cittadini europei ha partecipato al Festival Arvamus a Paide (Estonia) per incontrare i cittadini appassionati di politiche europee e desiderosi di saperne di più sull'iniziativa dei cittadini europei. I visitatori hanno partecipato a una tavola rotonda sulla democrazia partecipativa nell'UE e a una serie di altre attività volte a promuovere la loro conoscenza dello strumento.

"Iniziativa dei cittadini europei": Democrazia partecipativa per un'Europa basata sui cittadini"

 

Sotto il titolo "Iniziativa dei cittadini europei": Democrazia partecipativa per un'Europa basata sui cittadini ", esperti europei e nazionali di democrazia partecipativa hanno discusso dell'iniziativa dei cittadini europei quale strumento per la partecipazione dei cittadini; le sue analogie e differenze con l'iniziativa dei cittadini estoni e le sfide, le soluzioni e le migliori pratiche in materia di democrazia partecipativa in Europa.

Il dibattito è moderato da Mall Hellam, direttore esecutivo della Open Estonia Foundation,

raccolti; György Schöpflin, ex deputato al Parlamento europeo e relatore sul regolamento riguardante l'iniziativa dei cittadini europei; Pascal Herry, team leader per l'iniziativa dei cittadini europei presso la Commissione europea; Pirkko Valge, amministratore delegato della Good Deed Foundation; Marta Pardavi, copresidente della commissione ungherese di Helsinki; Martin A. Noorkõiv, amministratore delegato della Fondazione Domus Dorpatensis, presidente del consiglio di amministrazione di Good Citizen e membro del Consiglio della rete delle organizzazioni senza scopo di lucro estoni.

Cosa significa essere cittadini dell'UE e in che modo le istituzioni dell'UE si stanno avvicinando a loro?

Il significato di cittadino europeo è un elemento primario per comprendere cosa sia la democrazia partecipativa.  La nozione di cittadino è al centro dell'idea dell'Unione europea; qualsiasi cittadino di uno Stato membro è cittadino dell'UE. Le istituzioni europee compiono ogni sforzo per avvicinare i cittadini e consentire loro di essere protagonisti attivi nel sistema politico dell'UE. Ciò vale anche per il funzionamento dell'iniziativa dei cittadini europei. Ad esempio, la Commissione europea ha condotto una riforma dello strumento per renderlo più facile da usare. Esso si applicherà a decorrere dal gennaio 2020. La riforma prevede anche che il Parlamento europeo garantisca un maggiore dibattito su ogni iniziativa di successo.

Democrazia partecipativa in Estonia e nell'UE: caratteristiche e sfide

Pirkko Valge (amministratore delegato della Fondazione Good Deed Foundation) e Martin A. Noorkõiv (presidente della rete delle organizzazioni senza scopo di lucro estoni) sottolineano che i paesi dell'UE presentano forti differenze storiche in materia di diritti umani e democrazia. L'Estonia ha una storia recente di attivismo dei cittadini e la società civile sta iniziando gradualmente ad agire. I cittadini estoni sono particolarmente coinvolti nella protezione dei minori e degli animali, nonché nell'istruzione e nell'ambiente.

Marta Pardavi, copresidente del Comitato ungherese di Helsinki, sottolinea le sfide poste dalla realizzazione di una massiccia campagna per un'iniziativa dei cittadini europei, dal momento che occorre riunire un gran numero di persone e firme. Lo svolgimento di una campagna online attraverso i social media comporta anche alcuni ostacoli pratici e giuridici. A tale riguardo, una questione importante è che Facebook ha introdotto norme molto rigorose in materia di promozione delle campagne politiche, il che può incidere sulla possibilità di promuovere un'iniziativa online.

Ha inoltre confrontato la situazione in Estonia con il caso dell'Ungheria. Spiega che, sebbene l'Estonia e l'Ungheria dispongano di strumenti simili di democrazia partecipativa, quali referendum, collezioni di firme, strumenti di attivismo online, campagne di crowdfunding, l'attivismo in Ungheria si trova ad affrontare una serie di ostacoli. A titolo di esempio, la sig.ra Pardavi menziona la "tassa speciale sull'immigrazione". Tale norma stabilisce che chiunque intenda parlare o discutere pubblicamente in merito all'immigrazione deve pagare una tassa in quanto l'attività è considerata promozione dell'immigrazione.

In conclusione, il dibattito si è concluso con la seguente domanda: "Come possiamo ottenere una maggiore partecipazione dei cittadini al processo democratico?" La risposta proposta è stata che i cittadini devono sentirsi come la politica non è una "cosa sporca", ma qualcosa di bene da far parte e che la mobilitazione non è mai inutile finché le istituzioni si impegnano a impegnarsi in un dialogo costruttivo sulle preoccupazioni dei cittadini.

Lascia un commento

Per poter aggiungere un commento, occorre autenticarsi o registrarsi.

Commenti

Arno Niesner | 03/10/2023

Le forme deliberative di partecipazione dei cittadini dovrebbero essere considerate un primo passo verso la creazione di un lotto (Barnett/Carty, 2008/Hubertus letterein, 2009) o la futura Camera (WBGU, 2011). David Van Reybrouck ha definito questa forma di democrazia rappresentativa "sistema/modello birappresentativo". Tamara Ehs nella sua crisi della democrazia a breve termine del 2020: "Per l'Austria ciò significherebbe ristabilire il Bundesrat come consiglio dei cittadini a livello nazionale".Nel capitolo finale "Utopie" si legge addirittura: "È fondamentalmente a prescindere dal luogo in cui avviamo la democratizzazione; è importante iniziare."

Clausola di esclusione della responsabilità: Le opinioni espresse nell'ambito del forum ICE rispecchiano esclusivamente il punto di vista dei loro autori e non possono in alcun modo essere interpretate come una posizione della Commissione europea o dell'Unione europea.