Passa ai contenuti principali
Forum dell’iniziativa dei cittadini europei

L'iniziativa studentesca che l'ha portata al Green Deal: "Le battatte per le quali vale la pena lottare non sono quasi mai vinte con denaro"

Ultimo aggiornamento: 26/08/2021

La storia dell'iniziativa dei cittadini europei "Fairosene" o "Ending the Aviation Fuel Tax Exemption in Europe" è una storia che noi, in quanto organizzatori, ricorderemo sempre. È la storia di un'idea sognata da sette studenti nei loro dormitori, che è finita al centro della politica ambientale della Commissione europea. Una storia di un'iniziativa dal basso che ha raccolto solo 75,000 firme, ma la cui proposta politica è stata inclusa nel pacchetto legislativo "Pronti per il 55 %" della Commissione europea, che mira a realizzare il Green Deal.

Il nostro obiettivo era semplice: esortare la Commissione europea a proporre una tassa sul carburante per l'aviazione (cherosene) per i voli nazionali e intraeuropei, una politica volta a porre fine all'esenzione economica dall'imposta sul carburante di cui beneficia il modo di trasporto a maggiore intensità di carbonio a scapito di alternative di viaggio più sostenibili. Abbiamo utilizzato l'unico strumento di democrazia partecipativa a disposizione dei cittadini europei, l'iniziativa dei cittadini europei, che consente di sensibilizzare i vari livelli della società civile, ma anche di lobbizzare i responsabili politici.

"La nostra campagna è iniziata senza fondi, senza aspettative. Non avevamo nulla da perdere, ma tanta voglia di imparare a difendere meglio le esigenze e le richieste dei cittadini."

Ora, dopo la sua positiva conclusione, ci auguriamo che la nostra avventura attraverso l'ICE induca i cittadini di tutta l'UE ad agire per ciò che credono e a utilizzare questo strumento, che può avere un impatto anche quando è stato lanciato da un gruppo di studenti sottofinanziati e poco esperiti.

I rappresentanti di Fairosene incontrano Ursula von der Leyen

Fairosense Von Der Leyen

Fin dall'inizio della nostra preparazione alla campagna, sapevamo che raccogliere 1 milioni di firme senza finanziamenti, esperienze e una rete preesistente di organizzazioni disposte a promuovere l'iniziativa sarebbe stato un compito estremamente complicato. Per questo motivo e per cercare di massimizzare il nostro impatto, la nostra strategia consisteva nel concentrare gran parte dei nostri sforzi sulle attività di lobbying dei responsabili politici delle istituzioni dell'UE, parallelamente alla sensibilizzazione, alla raccolta di firme e alla difesa generale. Questa decisione si è rivelata fondamentale per il progresso della nostra iniziativa dei cittadini europei, in quanto, alla fine, la nostra campagna di lobbying ha fatto salire il tema dell'inquinamento aereo e delle esenzioni fiscali sui carburanti avio nell'agenda politica della Commissione europea ed è stata inclusa nel pacchetto legislativo "Pronti per il 55 %". Nel processo abbiamo raggiunto molte tappe fondamentali e abbiamo acquisito esperienze preziose attraverso azioni quali la nostra dimostrazione al di fuori del Parlamento europeo e l'incontro con i deputati al Parlamento europeo e i partiti politici europei, una presentazione dinanzi alla commissione per le petizioni (PETI) del Parlamento europeo e la partecipazione alla conferenza intergovernativa sulla fissazione del prezzo del carbonio e la tassa sull'aviazione all'Aia, in cui Fairosene era l'unico rappresentante della società civile.

Nelle nostre riunioni con i funzionari dell'UE, le nostre argomentazioni sull'importanza della politica proposta per i cittadini europei e per l'ambiente sono state rafforzate dal numero di firme raccolte e dalla coalizione di organizzazioni che condividono gli stessi principi che abbiamo creato.

Le attività di sensibilizzazione hanno successo solo in presenza di sinergie.

Abbiamo quindi contattato le organizzazioni e i volontari che condividono gli stessi principi delle nostre reti personali che hanno consentito alla nostra ICE di raggiungere il maggior numero possibile di paesi europei. Abbiamo cercato di ampliare la diffusione geografica della nostra iniziativa rivolgendosi a molte organizzazioni ombrello che hanno membri in diversi paesi con collegamenti locali e hanno costruito poli online di appassionati volontari che hanno diffuso la petizione attraverso la parola della bocca, sia online che offline.

Rappresentanti di Fairosene con volontari in una marcia climatica

Fairosense Blog 2

Avviare una campagna senza finanziamenti in più paesi dell'UE, cercando di trovare un equilibrio con gli studi universitari non è stato facile. Per tutta la durata dell'ICE, in quanto organizzatori abbiamo dovuto sacrificare molto del nostro tempo libero e ricreativo per dare all'iniziativa maggiori possibilità di successo, ma questo sacrificio è risultato più facile della maggior parte, perché è stato accolto con passione. In effetti, la passione e il sacrificio sono stati premiati quando organizzazioni ben rispettate, che già da decenni lavoravano sullo stesso argomento, hanno accettato di cooperare con noi e ci hanno aiutato a guidare la proposta politica al centro della Commissione. Inoltre, quanto maggiore è stata la nostra iniziativa online, più giovani cittadini di tutta Europa si sono rivolti a noi per formare gruppi di volontari nei rispettivi paesi e campagne a livello locale per raccogliere firme. In tal modo,

nonostante le nostre campagne contro un'industria molto potente, alla fine della campagna avevamo fatto molto più amici dei nemici.

Il sostegno che abbiamo ricevuto nel corso della campagna dalle organizzazioni, dai cittadini e dalla società civile in generale è stato del tutto inaspettato e probabilmente l'esperienza più positiva dell'avvio di un'ICE. Anche se la campagna si è conclusa, i legami e i collegamenti che abbiamo creato con le organizzazioni con sede a Bruxelles e i cittadini di tutta l'UE rimangono ad oggi, in quanto continuiamo a collaborare a molte campagne e azioni che abbiamo seguito dalla fine dell'ICE Fairosene.

Rappresentanti di Fairosene con volontari in una marcia climatica

Fairosense Blog 2

In quanto studenti universitari che hanno avviato una campagna paneuropea, non è segreto che la nostra campagna fosse priva di notevoli risorse finanziarie. Tuttavia,

le battaglie per le quali vale la pena lottare non sono quasi mai vinte con denaro.

Sono vinti da persone determinate e questo è qualcosa che la nostra ICE non era assolutamente carente. Questo è, a nostro avviso, il più importante ritiro dall'ICE Fairosene: le persone che erano abbastanza appassionate per affrontare un problema ambientale, senza prima incontrarsi, senza disporre di risorse finanziarie o di un ampio tempo libero, si sono trovate a lavorare insieme e dipendevano solo dagli sforzi e dal sostegno reciproci per raggiungere il loro obiettivo.

Fairosene rappresentante in una marcia climatica

Fairosense Blog 3

Alla fine, è per noi che è l'ICE: uno strumento che funge da piattaforma per i cittadini di tutta Europa per unirsi e combattere fianco a fianco i problemi e le questioni che tutti noi si trovano ad affrontare, indipendentemente dalla nostra ubicazione geografica. Dalla nostra esperienza,

la spontaneità è stata un altro fattore cruciale per l'avvio dell'ICE.

Se, da un lato, la preparazione e la mappatura di una campagna possono essere un fattore decisivo che contribuisce al suo successo, dall'altro più si pensa a ciascuna fase del processo e più ti aspettate di preparare tutto al perfezionamento, maggiore è la probabilità di essere scoraggiati dalla miriade di compiti che devono essere svolti prima e durante il lancio di una campagna. Un paio di mesi prima del lancio della campagna, nessuno di noi sapeva che avremmo speso il prossimo anno e mezzo per promuovere una tassa sul cherosene. O, nelle parole di J.A. Redmerski, "indovino a volte i ricordi più importanti nei luoghi più difficili, ulteriore prova del fatto che la spontaneità è più gratificante di una vita pianificata in modo meticoloso".

Un Green Deal europeo: https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green-deal_en

La Commissione propone di trasformare l'economia e la società dell'UE per realizzare le ambizioni climatiche (Pronti per il 55 %): https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_21_3541

Proposta di revisione della direttiva sulla tassazione dell'energia: https://ec.europa.eu/info/files/revision-energy-tax-directive_en

Tassos 2 Fairosense

 

Partecipanti

Tassos Papachristou

Tassos Papachristou è il rappresentante sostituto dell'iniziativa dei cittadini europei "Ending the Aviation Fuel Tax Exemption in Europe" (Fairosene) e uno studente di master in affari pubblici europei presso l'Università di Maastricht. Fairosene ha vinto il Citizen Lobbyist del Premio Anno 2019 da parte di The Good Lobby e la sua proposta politica è stata inclusa nel pacchetto legislativo "Pronti per il 55 %" della Commissione europea nel 2021. È un attivista per la mobilità pulita nella generazione del clima Europa (GCE).

Categories
Buone pratiche

Lascia un commento

Per poter aggiungere un commento, occorre autenticarsi o registrarsi.
Clausola di esclusione della responsabilità: Le opinioni espresse nell'ambito del forum ICE rispecchiano esclusivamente il punto di vista dei loro autori e non possono in alcun modo essere interpretate come una posizione della Commissione europea o dell'Unione europea.
Pronto per registrare l'iniziativa?

Desideri sostenere un'iniziativa? Vuoi saperne di più sulle iniziative passate e in corso?