Avere un sostegno finanziario dignitoso a sostegno della tua iniziativa dei cittadini europei può aiutare la tua iniziativa a dare il via alla tua campagna per un forte inizio! Le consultazioni con i donatori che hanno sostenuto finanziariamente le passate ICE forniscono una grande quantità di dati sulle priorità dei finanziatori, sulle questioni che risuonano maggiormente in loro e sulle strategie per un impegno efficace. Diamo un'occhiata.
Un tuffo nel panorama dei finanziamenti
Per scoprire cosa può aiutare gli organizzatori a ottenere sostegno finanziario, Democracy International ha consultato 23 donatori di ICE passati e potenziali in 13 paesi e aree geografiche. tra cui fondazioni, ONG, organizzazioni ombrello e istituti di ricerca. L'obiettivo era comprendere i fattori che influenzano le decisioni dei finanziatori e individuare le migliori pratiche per affrontarle.
I donatori hanno costantemente sottolineato l'importanza dell'argomento e della portata di un'iniziativa (con un punteggio medio di 4,18 su 5). Anchei piani di bilancio dettagliati hanno svolto un ruolo cruciale, con un rating di importanza di 4 su 5, mentre ai finanziamenti precedenti è stato dato meno peso, suggerendo che le iniziative senza un forte sostegno esistente possono ancora attrarre sostegno se sono ben preparate.
Cosa cercano i donatori?
La consultazione ha evidenziato che è più probabile che i finanziatori sostengano iniziative che affrontano questioni che svolgono la loro missione e rientrano nei loro settori di attività. Apprezzano le proposte che dimostrano chiaramente una comprensione del lavoro che fanno e di come l'iniziativa sia complementare alla loro missione e ai loro valori.
Tra i principali settori di attività dei finanziatori figurano la cittadinanza attiva, il benessere degli animali, l'agricoltura, la democrazia, lo sviluppo regionale, i diritti dei minori, l'agricoltura, l'energia, gli aiuti e lo sviluppo, l'ambiente e il clima, la cultura e i media, l'istruzione, la gioventù, la giustizia e i diritti fondamentali, la migrazione e l'asilo, i trasporti, l'occupazione e gli affari sociali, le imprese e l'economia, i consumatori e la salute. Ciò dimostra che esiste una potenziale opportunità di finanziamento per un'ampia varietà di argomenti. In altre parole: questi argomenti su cui lavorano i donatori sono vasti e diversificati!
Ad esempio, l'iniziativa "Endthe Cage Age",sostenuta, tra l'altro, da World Animal Protection Denmark, illustra come iniziative incentrate su obiettivi chiari, precisi e di impatto possano allinearsi con successo alle priorità dei finanziatori, in questo caso il benessere degli animali.
In sostanza, è importante identificare i donatori i cui valori e missioni sono in linea con gli obiettivi della vostra iniziativa. Quando ti rivolgi a un potenziale donatore, dimostra in che modo la tua particolare ICE può avere un impatto significativo e misurabile. Per i punti bonus, presentarsi con un piano di bilancio dettagliato!
Buona strategia di comunicazione: Una delle chiavi del successo
Un tema ricorrente nei risultati è stata l'importanza di un approccio strategico alla comunicazione. I donatori hanno costantemente sottolineato la necessità di una comunicazione chiara, concisa e trasparente per creare fiducia. Molti donatori hanno sottolineato alcuni errori comuni commessi dagli organizzatori dell'ICE, tra cui la sopravvalutazione del numero di firme che la loro iniziativa potrebbe attrarre, il mancato coinvolgimento di partner internazionali/europei e l'assenza di un piano di comunicazione ben congegnato. Inoltre, sono stati menzionati dettagli o precisione insufficienti nel loro raggio d'azione iniziale. Questi passi falsi possono portare a dubbi sulla fattibilità o sulla professionalità dell'iniziativa, che possono in ultima analisi allontanare il potenziale sostegno.
Pertanto, affinché una proposta si distingua, è necessario includere una descrizione ben definita degli obiettivi dell'iniziativa, del suo impatto previsto e di un piano di comunicazione dettagliato, adattato a quel particolare donatore. Abbiamo scoperto che le strategie di sensibilizzazione personalizzate erano il modo più efficace per interagire con i finanziatori. Erano più reattivi alle e-mail personalizzate e al contatto diretto attraverso reti professionali. Approcci generali o impersonali, d'altra parte, hanno meno probabilità di portare a risultati positivi.
Monitorare i tuoi progressi: un modo per costruire la fiducia con i finanziatori
Un altro elemento chiave della consultazione con i donatori di ICE è l'importanza di monitorare e valutare l'impatto della vostra ICE al fine di mantenere relazioni con i donatori. Chiaramente, i donatori danno priorità alle iniziative con solidi meccanismi di monitoraggio e valutazione e apprezzano la trasparenza nelle relazioni e l'impatto misurabile. Strumenti quali valutazioni d'impatto, analisi della copertura mediatica e aggiornamenti periodici sulle tappe fondamentali contribuiscono a dimostrare che l'iniziativa sta raggiungendo il suo obiettivo.
I donatori vogliono sapere che i loro investimenti stanno facendo la differenza e che la trasparenza nel processo è essenziale. Riferendo regolarmente sui risultati, sulle sfide e sull'evoluzione dell'iniziativa, la vostra ICE può creare fiducia con i suoi finanziatori. Questa comunicazione regolare darà ai donatori la garanzia che il loro sostegno viene utilizzato in modo efficace, il che vi aiuterà a rafforzare le relazioni a lungo termine.
Andare avanti
Presto, sarai in grado di trovare maggiori dettagli su come raccogliere fondi in una nota di orientamento aggiornata. Fino ad allora, gli organizzatori dell'ICE possono iniziare a perfezionare il loro approccio dando priorità all'allineamento con gli interessi e i valori tematici dei donatori, sviluppando piani di bilancio dettagliati e trasparenti e solide strategie di comunicazione e sensibilizzazione e sviluppando meccanismi per monitorare i progressi per dimostrare ai donatori che vale la pena investire nell'ICE e che l'uso dei fondi sarà trasparente.
Adottando queste intuizioni e strategie direttamente dai finanziatori stessi, gli organizzatori dell'ICE possono plasmare meglio le loro proposte di finanziamento, rafforzare i loro sforzi di raccolta fondi e costruire partenariati duraturi, garantendo che la loro iniziativa abbia le risorse per ottenere un impatto significativo.
Link pertinenti:
- Costruire slancio: il finanziamento e la strategia alla base dell'iniziativa "My Voice, My Choice"
- Segui i soldi: in che modo le iniziative dei cittadini europei raccolgono fondi e quali sono le norme in materia di informativa finanziaria?
- Come raccogliere fondi
- Sbloccare l'engagement: Strategie per raggiungere e attivare i non impegnati per la tua ICE
Partecipanti
Mélina GarnierMélina Garnier è responsabile del programma europeo presso Democracy International, una ONG con sede in Germania dedicata a rafforzare la partecipazione dei cittadini al processo decisionale politico, con esperienza nell'iniziativa dei cittadini europei sin dall'inizio dello strumento. Attualmente sta perseguendo un Master in Diritto Economico presso Sciences Po. Mélina ha precedentemente conseguito una laurea triennale presso Sciences Po Paris, specializzandosi in Scienze Politiche e Governative, con particolare attenzione alla sfera europea e al partenariato franco-tedesco.
- Categorie
Lascia un commento
Per poter aggiungere un commento, occorre autenticarsi o registrarsi.