Passa ai contenuti principali
Forum dell’iniziativa dei cittadini europei

L'iniziativa "Minority SafePack" dà il via alla strategia post-firma per il successo

Ultimo aggiornamento: 18/12/2018

L'iniziativa Minority SafePack (MSPI) ha raccolto con successo 1.1 milioni di firme. Ma, a nostro avviso, questa non è la fine della strada.

Una cosa è stata chiara per il gruppo che è alla base dell'iniziativa Minority SafePack (MSPI) fin dall'inizio: raccogliere 1 milioni di firme è solo un passo, anche se molto importante, verso un'iniziativa dei cittadini di successo.

Riteniamo che 1 milioni di firme siano non solo un grande risultato, ma anche una grande responsabilità. Per questo motivo abbiamo pianificato le prossime tappe ancor prima di essere sicuri che riusciremo a raccogliere il sostegno necessario.

L'MSPI è stato registrato dalla Commissione europea a seguito di una lotta legale di cinque anni dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione europea. Ciò, sommato al numero limitato di azioni finora intraprese a seguito di iniziative di successo, ci ha chiarito che abbiamo bisogno di un'intera strategia all'indomani della campagna.

La prima cosa che volevamo fare era sviluppare una serie di proposte legislative su come mettere in pratica le nostre richieste. In ottobre abbiamo tenuto la nostra prima riunione di esperti, il che significa che professionisti di tutta Europa stanno lavorando a una serie di proposte legislative da consegnare alla Commissione. In tal modo, anche se tali atti giuridici non possono essere considerati ufficialmente come parte della richiesta di iniziativa, vogliamo dimostrare alla Commissione che le nostre richieste possono essere messe in pratica.

La seconda cosa di cui abbiamo bisogno è stata una decisione sui tempi. Poiché le elezioni del Parlamento europeo si stanno avvicinando, riteniamo che non sia il momento giusto per consegnare le dichiarazioni di sostegno. I membri della Commissione sono alla fine del loro mandato e sembra che non abbiano alcun interesse ad adottare qualcosa di diverso da quello ordinario, in particolare per quanto riguarda una questione che genera divisioni come i diritti delle minoranze.

Fortunatamente, il regolamento riguardante l'iniziativa dei cittadini europei non fissa una scadenza: dopo aver ottenuto dalle autorità nazionali i certificati che indicano il numero di firme convalidate, è possibile presentare l'iniziativa alla Commissione in qualsiasi momento. Insieme al Comitato dei cittadini, l'Unione federale delle nazionalità europee (FUEN), l'organizzazione che ha coordinato la campagna europea sta ancora cercando di ottenere un chiaro segnale da parte della Commissione. Sebbene ciò non sia previsto dalle norme relative all'iniziativa dei cittadini europei, abbiamo chiesto una riunione preliminare con loro, ma se ciò non si concretizza, siamo propensi ad attendere la nuova Commissione.

Nel frattempo, stiamo esercitando attività di lobbying quanto più possibile. Siamo consapevoli del fatto che i diritti delle minoranze non potranno essere conseguiti senza il sostegno della maggioranza. Per questo motivo proponiamo un patto tra minoranze e maggioranze per creare condizioni favorevoli affinché la diversità linguistica e culturale prosperi, per preservare e promuovere l'identità delle comunità minoritarie, per fermare la loro assimilazione e per farle sentire interamente a casa nel territorio in cui hanno vissuto tradizionalmente, per avere voce in capitolo nelle decisioni che incidono sulla loro vita e per esercitare autonomamente i loro diritti culturali, educativi e linguistici.

Stiamo contattando i leader politici a livello sia europeo che nazionale, i partiti e i candidati alle elezioni europee. Il nostro obiettivo è inserire i diritti delle minoranze nell'agenda europea. Riteniamo che le prossime elezioni europee costituiscano la piattaforma giusta per un dibattito sui diritti autoctoni delle minoranze e vogliamo garantire che avremo il sostegno della maggioranza del Parlamento europeo neoeletto.

Ecco come intendiamo fare di Minority SafePack un'iniziativa dei cittadini europei veramente riuscita.

Partecipanti

Lorant Vincze

Presidente dell'Unione federale delle nazionalità europee (FUEN), l'organizzazione ombrello delle minoranze nazionali autoctone e dei gruppi linguistici europei, che coordina la campagna per l'iniziativa Minority SafePack.

http://www.minority-safepack.eu/

Lascia un commento

Per poter aggiungere un commento, occorre autenticarsi o registrarsi.
Clausola di esclusione della responsabilità: Le opinioni espresse nell'ambito del forum ICE rispecchiano esclusivamente il punto di vista dei loro autori e non possono in alcun modo essere interpretate come una posizione della Commissione europea o dell'Unione europea.