Passa ai contenuti principali
Forum dell’iniziativa dei cittadini europei

Webinar "Raccolta firme per l'iniziativa dei cittadini", 2021

Data di inizio: 30/03/2021
Data di fine: 30/03/2021
Status attuale: Chiusi
Ultimo aggiornamento: 14/04/2021

La registrazione del webinar è disponibile in fondo alla pagina.

Relatrici:

Julie Steendam (organizzatrice dell'iniziativa "Right to Cure" - Diritto alle cure)

Ella Jakubowska (organizzatrice dell'iniziativa "Reclaim your face" - Iniziativa della società civile per il divieto delle pratiche di sorveglianza biometrica di massa)

Daniela Vancic (responsabile dei programmi europei, Democracy International)

Moderatore: Flavio Grazian, responsabile della democrazia partecipativa, Servizio d'azione per i cittadini europei

Lingue: EN

Se non hai potuto seguire il webinar, guarda la registrazione (in inglese) per saperne di più sulle strategie per raggiungere l'obiettivo di un milione di firme e le soglie previste nei singoli Stati membri. Organizzatori di iniziative in corso ed esperti condividono la loro esperienza, anche per quanto riguarda la raccolta delle firme durante l'emergenza COVID-19 e su come mantenere flessibili le campagne promozionali nel rispetto delle vigenti restrizioni. La discussione tra gli esperti esamina inoltre l'importanza di preparare e condurre campagne strategiche, sia online che di persona, per favorire la raccolta delle firme.

Julie Steendam è la coordinatrice dell'iniziativa dei cittadini europei "Right to Cure - No Profit on Pandemic". La campagna è stata lanciata nel novembre 2020 e consiste attualmente in una coalizione di oltre 300 organizzazioni europee che ha l'ambizione di raccogliere 1 milione di firme per presentare alla Commissione europea una proposta legislativa volta a rendere i vaccini e le terapie anti COVID-19 un bene pubblico.

Ella Jakubowska si occupa di strategie e campagne promozionali presso la rete per i diritti digitali European Digital Rights (EDRi). In precedenza ha lavorato per una società di ingegneria e tecnologia e poi si è dedicata alle correlazioni esistenti tra diritti umani, tecnologia e società da un punto di vista sociologico e femminista. Cittadina britannica, ora vive a Bruxelles, dove si occupa di tutela dei diritti digitali delle persone nell'UE.

Daniela Vancic è responsabile dei programmi europei presso Democracy International, una ONG che promuove una maggiore partecipazione dei cittadini al processo decisionale politico, e segue lo strumento dell'iniziativa dei cittadini europei da quando è stato istituito. Vanta quattro anni di esperienza nell'organizzazione di campagne promozionali e creazione di reti e da tre anni conduce le campagne europee di Democracy International. Si è occupata molto dello strumento dell'iniziativa dei cittadini europei, offrendo agli organizzatori di iniziative una consulenza per le campagne promozionali e la raccolta dei fondi, sostenendo un'attuazione più incisiva del regolamento istitutivo e facendo conoscere maggiormente questa opportunità ai cittadini. 

Flavio Grazian è responsabile della democrazia partecipativa presso European Citizen Action Service (ECAS), dove si occupa di elaborare e attuare progetti dell'UE, con un'attenzione particolare per l'iniziativa dei cittadini europei e la democrazia partecipativa a livello dell'UE. È coordinatore del forum dell'iniziativa dei cittadini europei.

Programma

1. Introduzione, Flavio Grazian [min. 0 - 4]

2. Informazioni generali sull'iniziativa dei cittadini europei, Flavio Grazian [min. 4 - 15]

3. Tavola rotonda con Julie Steendam, Ella Jakubowska e Daniela Vancic [min 15 - 56]

4. Domande e risposte con Julie Steendam, Ella Jakubowska e Daniela Vancic [min 56 - 72]

Nel webinar troverai le risposte alle seguenti domande:

- Quali sono i principali consigli per preparare un'efficace strategia di raccolta firme e ottenere il sostegno all'iniziativa?

- Come si presenta la raccolta delle firme per un'iniziativa dei cittadini europei a livello pratico (quali lingue, piattaforme e canali utilizzare e come)?

- Come raccogliere in modo efficace le firme durante le restrizioni imposte dall'emergenza COVID-19?

Principali elementi emersi dal webinar:

- Durante la raccolta delle firme le relazioni personali rivestono un'importanza particolare. Gli organizzatori sono invitati a preparare messaggi (per tutti i tipi di piattaforme, compresa la messaggistica istantanea) che i sostenitori potranno poi condividere nelle rispettive reti per far conoscere meglio l'iniziativa.

- È possibile organizzare una raccolta firme vincente pur rispettando le restrizioni COVID-19. I contatti personali possono essere creati anche tramite conversazioni telefoniche. Gli organizzatori dovrebbero accertarsi di fornire informazioni facilmente assimilabili per la condivisione online ed essere creativi sulle dimostrazioni simboliche - una sola persona che difende la loro causa può bastare per attirare l'attenzione dei media! 

- Gli organizzatori sono chiamati a pianificare attentamente la loro strategia di comunicazione: devono definire il pubblico destinatario e adattare i messaggi ai diversi canali (social media, video, articoli, telefonate, newsletter) e alle varie lingue (lingue ufficiali dell'UE, o anche lingue minoritarie). Per agevolare la partecipazione, devono semplificare il messaggio.

- La conduzione di campagne attive di sensibilizzazione e la creazione di alleanze sono fondamentali. Gli organizzatori sono invitati ad assicurarsi di contattare le organizzazioni della società civile per avvalersi delle rispettive reti e fare in modo che la loro battaglia possa essere condivisibile e facilmente individuabile da parte del grande pubblico.

- Occorre reperire figure di riferimento per sensibilizzare ai temi della campagna e porre tali temi all'ordine del giorno del dibattito pubblico indipendentemente dall'esito della raccolta delle firme.

Webinar Collecting Signatures
Clausola di esclusione della responsabilità: Le opinioni espresse nell'ambito del forum ICE rispecchiano esclusivamente il punto di vista dei loro autori e non possono in alcun modo essere interpretate come una posizione della Commissione europea o dell'Unione europea.