Passa ai contenuti principali
Forum dell’iniziativa dei cittadini europei

Suppress the 4 month limitiation for using mobile from a different EU country after moving

Autore: Inactive user |
Ultimo aggiornamento: 04/03/2019 |
Numero visualizzazioni: 587

If you have a 2 years phone contract and find a new job in a different EU country, there is a limitation of 4 months to keep your phone.

It is wrongly called "fair use" or "fair usage" because:

- if you take shorter phone plans, you have to pay very expensive deals and lose out
- if you cancel your contract you pay high penalty.

It makes it unfair for the people moving across Europe: they have to pay a lot of penalties to have a phone with the same specifications, or they have to select a used or much lower spec phone.

Also add the inconvenience of changing contact details if you still have attachment in the country of origin (family, house, pension, admin, registrations, etc...) and had your phone number for a long time

The 4 month limitation is not fair usage at all. If someone change job within the EU: she/he must be allowed to keep her/his phone contract until term.

0
Voto

Lascia un commento

Per poter aggiungere un commento, occorre autenticarsi o registrarsi.

Commenti

Forum Team | 26/02/2019

Thank you for raising the issue and sharing this idea on our platform.

Are you aware of the steps to follow to draft and register a European Citizens’ Initiative? Are you currently looking for partners and/or for further developments of your idea?

Please note that you can find useful information and guidance notes in the LEARN section of the Forum, especially in terms of procedural steps or tips to draft an initiative (https://collab.ec.europa.eu/wiki/eci/display/ECI/Learn).

If you are looking for partners to form a citizens’ committee, make sure you check out the CONNECT section of the Forum (https://collab.ec.europa.eu/wiki/eci/display/ECI/Connect). Here, you can search the database, identify users committed to your same cause and contact them to be potential co-organisers for your initiative or even for advice. 

If you have already started to draft an initiative and are looking for advice (whether legal advice, or advice on campaigning, fundraising, communicating, or other aspects), check out the SEEK ADVICE section of the Forum in order to receive tailor-made feedback on your proposed initiative (https://collab.ec.europa.eu/wiki/eci/display/ECI/Seek+advice).

If you have reached the stage to be ready to register an initiative, the Official Register of the European Citizens’ Initiative might be more adapted to your request: http://ec.citizens-initiative.europa.eu/public/how-to-register.

The Forum Moderation Team

Per poter aggiungere un commento, occorre autenticarsi o registrarsi.
Inactive user | 19/07/2021

La "commissione per le petizioni" ha inviato un'e-mail il 7 luglio 2021 con un allegato. Si vedano qui di seguito le osservazioni relative a questo allegato:

 

L'allegato elencava l'esatta eccezione, le regole:

"La maggiorazione massima che
un operatore potrebbe applicare è di 0.032/minute EUR per il servizio vocale, di
SMS 0.01/short e attualmente di 3 EUR per gigabyte (GB) utilizzato (che sarà ridotto a 2,5 GB il 1º gennaio
2022)." Ciò costringe un cittadino dell'UE a cambiare contratto. Tuttavia, se il contratto è recente, il cittadino dell'UE paga una penale o maggiorazioni come sopra. La petizione chiede di eliminare tali costi ingiusti. La politica equa, impropriamente definita, è pertanto iniqua, in quanto 4 mesi sono troppo brevi per contratti di 2 anni.

 

"Tuttavia, alla
scadenza del periodo di validità della patente di guida, quest'ultima dovrebbe essere rinnovata nello Stato membro di residenza... Il nuovo Stato membro di residenza può esigere che il
titolare della patente la rinnovi due anni dopo aver preso la residenza, a condizione che tale Stato membro
applichi un periodo di validità più breve per la propria patente di guida.". La patente di guida francese non scade. Ma il francese deve ancora sostituire una patente scaduta, poiché tutti gli altri Stati hanno una validità più breve: La perdita di una licenza non in scadenza a una licenza che deve essere pagata ogni due anni. "Garantisce che non sia necessario modificare la patente di guida
quando un cittadino si trasferisce in un altro Stato membro, salvo quando la patente di guida scade o il
nuovo Stato membro di residenza applica un periodo di validità più breve alla propria patente di guida." In questo caso l'eccezione diventa la regola per tutti i cittadini di uno Stato membro dell'UE con la più alta validità in quanto utilizza le norme di validità più brevi. Questo è ingiusto per alcuni Stati membri dell'UE rispetto ad altri. Ai fini dell'equità, della perdita minima di benefici e del miglioramento della libertà di movimento, dovrebbe essere consentito mantenere la patente di guida con validità LONGER. Le petizioni chiedono che tale perdita di benefici sia eliminata, anche a posteriori.

"Il diritto dell'UE non armonizza la legislazione nazionale in materia di sicurezza sociale, il
trasferimento da uno Stato membro all'altro può avere conseguenze per una persona assicurata in
termini di diritti e contributi in ogni caso particolare." La risposta perde il punto di vista delle assicurazioni private (sanitarie, automobilistiche, domestiche). La petizione chiede che le assicurazioni private più valide e più importanti dei titoli sociali nazionali siano armonizzate e accettate in tutti gli Stati membri dell'UE. 

"I lavoratori subordinati e autonomi non sono tenuti a fornire documenti relativi alla
loro assicurazione sanitaria al fine di stabilire la loro residenza oltre i tre mesi in un altro Stato
membro. A differenza dei cittadini o degli studenti dell'UE economicamente inattivi, essi non sono tenuti a
dimostrare di essere coperti da un'assicurazione malattia che copra tutti i rischi nello Stato membro ospitante. "Questo non è corretto. Nei Paesi Bassi è obbligatorio stipulare un'assicurazione sanitaria privata olandese con un minimo di 120 EUR al mese oltre alla sicurezza sociale nazionale, costringendo pertanto un cittadino che si trasferisce in un nuovo Stato dell'UE a perdere anni di prestazioni accumulate e fedeltà con la propria assicurazione privata. Il lavoratore che non si trasferisce conserva i benefici derivanti dalla fedeltà all'assicurazione privata iniziale. Le assicurazioni sanitarie private di altri paesi dell'UE dovrebbero poter essere conformi alla libertà di acquisto di beni/servizi nell'UE. L'imposizione di un'assicurazione privata non dovrebbe essere accettata. La petizione chiede la soppressione di questo tipo di vincoli.

Nello stato attuale i punti accumulati: Telefono, assicurazioni private, patenti di guida equivalgono a smorzare e scoraggiare la libertà di movimento all'interno dell'UE.

La "commissione per le petizioni" ha ribadito, confermato e sembra cumulare l'attuale accumulo di ostacoli alla libertà di movimento per i cittadini dell'UE, la cui petizione richiede un intervento dimuroso.

 

 

Per poter aggiungere un commento, occorre autenticarsi o registrarsi.
Clausola di esclusione della responsabilità: Le opinioni espresse nell'ambito del forum ICE rispecchiano esclusivamente il punto di vista dei loro autori e non possono in alcun modo essere interpretate come una posizione della Commissione europea o dell'Unione europea.
Pronto per registrare l'iniziativa?

Desideri sostenere un'iniziativa? Vuoi saperne di più sulle iniziative passate e in corso?