Passa ai contenuti principali
Forum dell’iniziativa dei cittadini europei

In mezzo al caos globale, l'attivismo dell'ICE è importante come sempre, afferma il commissario Šefčovič

Ultimo aggiornamento: 13 May 2025

L'instabilità globale non dovrebbe ostacolare le iniziative dei cittadini europei, ma servire a ricordare che l'attivismo dei cittadini sta diventando sempre più importante, ha dichiarato il commissario europeo responsabile dell'ICE Maroš Šefčovič alla comunità ICE l'8 aprile, aprendo la riunione annuale.

A man in a blue suit and striped tie sits with his hands clasped, speaking into a microphone. An abstract painting is visible in the background.
European Commissioner Maroš Šefčovič

"In questo momento molto turbolento, in cui i principi fondamentali della democrazia sono spesso messi in discussione ... le riflessioni su come affrontare il futuro sono molto importanti".

Maroš Šefčovič, commissario europeo per il Commercio e la sicurezza economica; Relazioni interistituzionali e trasparenza

Il commissario Šefčovič ha riconosciuto che gran parte della vita delle persone oggi si svolge sui social media e che l'attivismo dei cittadini deve adattarsi a questo enorme cambiamento. I cittadini di oggi hanno molte più probabilità di essere intrappolati nelle proprie bolle informative e alcuni potrebbero persino radicalizzarsi con algoritmi inesorabili. 

Questa nuova realtà richiede un adeguamento al "modo in cui vogliamo coinvolgere direttamente i cittadini nel processo decisionale, nel processo di elaborazione delle opinioni, nella pianificazione o nel futuro", ha affermato Šefčovič.

In questo contesto, le ICE continueranno a essere uno strumento fondamentale per il coinvolgimento dei cittadini. Consentono ai cittadini di presentare proattivamente le loro idee ai responsabili politici dell'UE. Per dare loro tutta la loro potenza di fuoco, l'ICE deve essere accessibile, facile da capire e ben nota.

La Commissione ha aggiornato le norme relative alle ICE per renderle più accessibili a partire dal 2020. Da allora sono state registrate 49 iniziative. 

"Penso che il nostro compito collettivo qui sia quello di sensibilizzare - solo per spiegare alle persone in generale, ma soprattutto ai giovani che sono molto abituati ai mezzi di comunicazione digitali, cosa si può fare, come questo può essere utilizzato e qual è il modo più efficiente per affrontarlo", ha affermato Šefčovič.

Sebbene le ultime sfide alla democrazia in Europa e all'estero siano preoccupanti, Šefčovič ritiene che abbiano avviato un dibattito inaspettato sui fondamenti della democrazia, il che rappresenta uno sviluppo positivo. 

Una sana lista delle cose da fare per la democrazia

Ma parlare e sensibilizzare non sono soluzioni magiche. I dibattiti e le ICE devono portare a un cambiamento reale per far sì che i cittadini si impegnino in politiche a lungo termine e nutrano speranze per il futuro della democrazia. 

"Consapevolezza e impatto vanno di pari passo. Conoscere l'ICE ha poco valore se le persone non la vedono portare a un vero cambiamento."

Oliver Röpke, Presidente del Comitato economico e sociale europeo

 

A man in a suit and glasses speaks into a microphone while gesturing with his hand. An abstract painting is visible in the background.
Oliver Röpke speaking at the ECI organisers’ gathering in April

La democrazia come "pizza taxi"?

Tuttavia, un cambiamento tangibile richiede spesso tempo e sforzi. Katarina Barley, vicepresidente del Parlamento europeo, ha sottolineato che la fiducia nella democrazia si sta erodendo, perché la gente la considera sempre più "un po' come un taxi della pizza". I cittadini chiedono un cambiamento e se non lo ottengono, rapidamente, dichiarano che la democrazia è un cattivo sistema. Non lo vedono come un processo in cui devono impegnarsi attivamente per portare avanti il cambiamento. "Ma ovviamente non è così che funziona", ha affermato Barley, poiché un cambiamento tangibile richiede spesso tempo e sforzi.

A woman wearing a green blazer and white top is speaking into a handheld microphone. She has shoulder-length dark hair and is gesturing with her left hand while addressing an audience. A colorful abstract painting is visible in the background.
Katarina Barley, Vice President, European Parliament

Le ICE hanno un ruolo importante da svolgere nel contrastare questa tendenza. L'ICE offre ai cittadini l'opportunità di esprimere i loro desideri. Non devono nemmeno unirsi a un partito politico, ma possono diventare attivi semplicemente coinvolgendosi in una questione a cui tengono, ha aggiunto Katarina Barley.

Diventare più di un'iniziativa dei cittadini europei

Forse paradossalmente, per coinvolgere i cittadini in questo modo, un'ICE deve fare qualcosa di più di una semplice campagna di firme. Firmarne uno è un buon inizio, ma una campagna davvero di successo ispira i cittadini a impegnarsi al di là di una firma. 

"Uno degli ottimi insegnamenti tratti dall'attuale successo delle ICE è che coloro che riescono a raccogliere 1 milione di firme (e più) sono sempre andati per lo sviluppo di un movimento più ampio rispetto al semplice avvicinarsi ai cittadini e chiedere loro di firmare le ICE". 

Assya Kavrakova, direttrice esecutiva del Servizio d'azione per i cittadini europei (ECAS).

 

A woman wearing glasses and a navy blouse with coral trim is speaking into a handheld microphone during an event. She has shoulder-length brown hair and is gesturing with her left hand while seated. A black cabinet and beige wall are visible in the background.
Assya Kavrakova, Executive Director of ECAS

Assya Kavrakova, consulente degli organizzatori nella sala, è intervenuta per esperienza, in quanto lei e la sua organizzazione ECAS sono una delle principali forze trainanti della società civile alla base del forum ICE. Il suo consiglio per trasformare un'ICE in un movimento è semplice: coinvolgere il pubblico con le ultime notizie sull'argomento dai loro paesi e oltre, chiedere le loro opinioni e creare comunità di pratica.

"La creazione di una tale comunità di cittadini impegnati in materia può ripagare anche oltre i 12 mesi [di campagna ICE] ed essere utile per voi", ha consigliato Kavrakova. 

Promuovere le sfide derivanti dalle turbolenze politiche

Nuovi ostacoli all'attivismo sui social media sono stati tra le molte questioni che hanno caratterizzato pesantemente le discussioni. Mentre la democrazia è messa alla prova sulla scena globale, le piattaforme di social media sembrano reprimere l'attivismo dei cittadini retrocedendo i post caricati politicamente e scoraggiando gli utenti dal lasciare i loro siti web. 

L'équipe responsabile dell'ICE "La mia voce, la mia scelta" ha vissuto questa esperienza in prima persona. Intorno al periodo delle elezioni presidenziali statunitensi del 2024, i loro posti hanno iniziato a perdere trazione. L'interesse per la loro causa non stava calando; i siti di social media hanno semplicemente smesso di condividere i loro contenuti sui feed degli utenti a causa della loro natura politica. 

Gli organizzatori hanno dovuto ricalibrare rapidamente diluendo i loro contenuti attivisti con post non politici. Ad esempio, su Instagram, hanno iniziato a pubblicare meme di gatti insieme a chiamate per firmare la loro ICE. In questo modo, la piattaforma non etichetterebbe i loro contenuti come "politici".

Altri organizzatori hanno avuto il problema opposto. Alcuni dei loro post più politici si sono diffusi a macchia d'olio, invitando l'attenzione negativa. 

Gli attivisti avevano un dilemma: dovrebbero invitare polemiche per ottenere più punti di vista, o attenersi a uno script sicuro ma raggiungere meno potenziali sostenitori? 

Gli organizzatori che hanno raccolto migliaia di firme hanno consigliato ai loro omologhi: diluire contenuti fortemente politicizzati, pubblicare il più possibile e tenere traccia delle modifiche agli algoritmi per tenere traccia degli ultimi aggiornamenti che possono influenzare il modo in cui i tuoi contenuti si diffondono sul Web. 

Un chiaro insegnamento tratto dall'esperienza della comunità dell'ICE: per avere successo oggi, le campagne guidate dai cittadini devono essere agili e strategiche. Adattarsi agli algoritmi mutevoli dei social media, ai mutevoli climi politici e rivolgersi in modo efficiente a un pubblico spesso frammentato richiede più che buone intenzioni: sono necessarie competenze professionali di campagna, una comunicazione efficiente e la prontezza a muoversi rapidamente quando il panorama cambia.

 

Cerchi ulteriori consigli e approfondimenti sulla campagna?

Esplora le varie risorse qui sotto:

 

A young woman with light blonde hair and a gentle smile is standing against a plain white background. She is wearing a light beige t-shirt and looking directly at the camera with a relaxed and friendly expression.
Author of Blog Article - Goda Naujokaitytė

Partecipanti

Goda Naujokaitytė

Goda Naujokaitytė è una giornalista freelance specializzata in politica europea e scrive sull'iniziativa dei cittadini europei per ProMedia. Il suo lavoro si basa sulla sua esperienza a Bruxelles, sia all'interno che all'esterno delle istituzioni dell'UE, nonché sul tempo trascorso in vari paesi europei. Copre principalmente la politica digitale, verde e di competitività dell'UE, nonché la ricerca e l'innovazione nell'Unione europea. 

Lascia un commento

Per poter aggiungere un commento, occorre autenticarsi o registrarsi.