Con la crisi del coronavirus vediamo che i vaccini sono rapidamente sviluppati e testati.
Ma non sono coloro che hanno svolto il lavoro a ricevere il premio.
I ricercatori sono ben remunerati, ma il saccheggio va agli azionisti.
Il motivo per cui ciò avviene è evidente: I finanziamenti accademici europei per la ricerca farmaceutica non stanno andando bene:
I ricercatori hanno solitamente contratti temporanei basati su progetti a bassa o moderata retribuzione. In tal modo possono essere facilmente rimosse dagli investitori solo con la promessa di un carreervizio stabile.
Alla fine, perdiamo tutti: I contribuenti europei pagano troppo per la vaccinazione e il denaro non va al ricercatore ma agli azionisti.
Ciò dovrebbe cambiare creando un istituto europeo di ricerca farmaceutica in cui i ricercatori nel settore farmaceutico ottengano una retribuzione e una carriera dignitose. In modo da non allontanarsi dall'industria.
Non
si tratta solo di coronavaccine, ma anche di trattamento del cancro e di malattie rare, in cui il prezzo è fissato al mercato: che cosa i governi sono disposti a pagare per ottenere il trattamento dei pazienti.
Autore: Inactive user
|
Ultimo aggiornamento: 11 May 2021
|
Numero visualizzazioni: 693
Lascia un commento
Per poter aggiungere un commento, occorre autenticarsi o registrarsi.Commenti